Menù allergeni Ristorante
MENU’ ALLERGENI: le normative su come comportarsi.
Sai quanti sono gli alimenti che potrebbero causare allergie a te e ai tuoi clienti?
Sono più di 100 gli alimenti che sono stati descritti come responsabili di allergie alimentari. Ma le principali reazioni allergiche sono generate solo da una parte
di questi, lista allergeni:
1) Cereali contenenti glutine, cioè: grano, segale, orzo, avena, farro, kamut o i loro ceppi ibridati e prodotti derivati, tranne:
b) maltodestrine a base di grano;
c) sciroppi di glucosio a base di orzo;
2) Crostacei e prodotti a base di crostacei
8) Frutta a guscio, vale a dire: mandorle (Amygdalus communis L.), nocciole (Corylus avellana), noci (Juglans regia), noci di acagiù (Anacardium occidentale), noci di pecan [Carya illinoinensis (Wangenh.) K. Koch], noci del Brasile (Bertholletia excelsa), pistacchi (Pistacia vera), noci macadamia o noci del Queensland (Macadamia ternifolia), e i loro prodotti, tranne per la frutta a guscio utilizzata per la fabbricazione di distillati alcolici, incluso l’alcol etilico di origine agricola
11) Semi di sesamo e prodotti a base di semi di sesamo.
12) Anidride solforosa e solfiti in concentrazioni superiori a 10 mg/kg o 10 mg/litro in termini di SO 2 totale da calcolarsi per i prodotti così come proposti pronti al consumo o ricostituiti conformemente alle istruzioni dei fabbricanti.
13) Lupini e prodotti a base di lupini.
14) Molluschi e prodotti a base di molluschi.
Hai preparato il LIBRO INGREDIENTI ALLERGENI per la tua attività? Scarica ORA la GUIDA GRATUITA su come devi metterti in regola per evitare sanzioni.
Questi 14 ingredienti devono essere quindi dichiarati per legge nel menu allergeni quando vengono usati nella produzione di prodotti alimentari.
In Italia quanti sono gli allergici o intolleranti e che rischio corre di conseguenza chi opera nel settore alimentare?
Nella popolazione italiana una stima dell’allergia alimentare è del 3%. E’ soprattutto nei primi anni di vita che si identificano queste forme allergiche, toccando punte dal
6 all’8% nei primi 2 anni.
Hai preparato il LIBRO INGREDIENTI ALLERGENI per la tua attività? Scarica ORA la GUIDA GRATUITA su come devi metterti in regola per evitare sanzioni.
Quali sono le informazioni obbligatorie da dichiarare al cliente attraverso il menu allergeni?
Eccone i principali punti del regolamentato 1169/11:
L’art. 9: di questo elenco spiega che “Conformemente agli articoli da 10 a 35 e fatte salve le eccezioni previste nel presente capo, sono obbligatorie le seguenti indicazioni”):
-
c) Qualsiasi ingrediente o coadiuvante tecnologico elencato nell’allegato II o derivato da una sostanza o un prodotto elencato in detto allegato che provochi allergie o intolleranze usato nella fabbricazione o nella preparazione di un alimento e ancora presente nel prodotto finito, anche se in forma alterata
L’art. 21: dà altre indicazioni:
-
“1.b La denominazione della sostanza o del prodotto figurante nell’allegato II è evidenziata attraverso un tipo di carattere chiaramente distinto dagli altri ingredienti elencati, per esempio per dimensione, stile o colore di sfondo.”
L’art. 44: ci fornisce delucidazioni sulle disposizioni nazionali per gli alimenti non preimballati:
-
“1. Ove gli alimenti siano offerti in vendita al consumatore finale o alle collettività senza preimballaggio oppure siano imballati sui luoghi di vendita su richiesta del consumatore o preimballati per la vendita diretta la fornitura delle indicazioni è obbligatoria;”