Quanto dura l’attestato HACCP e cosa fare per rinnovarlo, ora parleremo nel dettagli di questo argomento.
Tutti gli imprenditori del settore HO.RE.CA. (acronimo di Hotellerie-Restaurant-Café, ma la terza parola viene a volte identificata con Catering, o altre similari) e ogni azienda operante nel settore alimentare deve regolamentarsi obbligatoriamente con la certificazione HACCP.
Tuttavia l’attestato HACCP ha una sua validità, vediamo insieme durata e scadenze.
Durata e scadenze dell’attestato HACCP
Quindi ogni lavoratore che opera nel settore alimentare deve conoscere quali sono le norme e gli aspetti relative all’igiene e la sicurezza degli alimenti per evitare in sanzioni da parte degli enti di controllo come NAS.
Tutto ciò perché lo scopo del documento è proprio quello di conoscere ogni aspetto utile a garantire la sicurezza e la salute alimentare di ogni consumatore.
Quanto detto rientra nella tematica in materia di HACCP e sicurezza alimentare dovrà essere appreso seguendo dei corsi di formazione.
Per riassumere in questo modo tutti gli operatori e i lavoratori potranno attestare di possedere la reale conoscenza delle materie trattate.
Prima di tutto il programma formativo è improntato sulla conoscenza delle norme igieniche da rispettare per la produzione e distribuzione degli alimenti.
Tra i principali argomenti possiamo citare:
👩🍳 tipologia di abbigliamento idoneo da usare;
👩⚕️ stato di salute di ogni dipendente;
🦠 quali sono i batteri e i virus che possono alterare i cibi e gli alimenti;
🥶 misure da adottare per un corretto stato di conservazione degli alimenti;
🧽 procedure di pulizia e igienizzazione dei locali e della strumentazione.
Comunque le certificazioni o attestati HACCP scadono e necessitano di aggiornamenti. Inoltre il loro rinnovo è obbligatorio.
In questo modo si potrà evitare di ricevere rigide sanzioni. Nei casi più gravi, queste ultime possono portare perfino alla sospensione o alla chiusura dell’attività stessa.
Attestato HACCP, durata e scadenza variabile in base alle regioni di appartenenza
👉 Qui trovi nel dettaglio le scadenze per regione https://www.tcertifico.it/quanto-dura-la-validita-dellattestato-haccp/
Quali categorie di aziende dovranno iscriversi al corso HACCP
In fine il decreto legislativo numero 193/07 indica quali aziende devono iscriversi al corso per ottenere la certificazione Haccp. Fra tutte indichiamo quelle che svolgono attività di:
- produzione di alimenti;
- trasformazione;
- confezionamento;
- deposito;
- trasporto;
- distribuzione;
- preparazione;
- manipolazione;
- vendita;
- somministrazione.
In ogni modo è possibile iscriversi a un corso di formazione on-line che rispetti le modalità stabilite dalla normativa.
Vuoi ottenere maggiori informazioni sulla durata e sulla validità dell’attestato haccp?
Esistono due tipologie di corso online sull’HACCP e sono:
Corso HACCP online 1° livello:
promoter, magazzinieri, camerieri, addetti mense, addetti a vendita e trasporto di prodotti ortofrutticoli ed alimenti sfusi e tutte le categorie professionali che non manipolano alimenti.
Corso HACCP online 2° livello:
chef, cuochi, titolari di attività, barman, pasticceri, panettieri, pizzaioli, gelatai, addetti ai bar, rosticcerie, gastronomie, addetti alla vendita in supermercati, pescherie, salumerie, macellerie.
Iscrizione al corso e rilascio attestato HACCP on-line
Brevemente in questo articolo abbiamo affrontato il tema della certificazione HACCP. Inoltre abbiamo spiegato le scadenze dell’attestato.
Infatti ti ricordo che si tratta di una formazione obbligatoria. Dovrai perciò essere in possesso di una certificazione che dimostri la reale preparazione sulla sicurezza e l’igiene alimentare.
Infine spero di aver risposto a questo quesito, “Quanto dura l’attestato HACCP e cosa fare per rinnovarlo”, se hai qualche domanda scrivi qui sotto sarà un piacere risponderti.