Cos’è il manuale HACCP ?
Chi deve avere un Manuale HACCP ?
Tutte le aziende in cui si lavorano, depositano, confezionano e/o imballano, oppure in cui si somministrano generi alimentari.
Sì, tutte le aziende di questo tipo devono elaborare e attuare un sistema di autocontrollo secondo il metodo HACCP, che è dunque obbligatorio come da Regolamento EU 852/04.
Sanzioni
Il manuale HACCP deve essere a disposizione degli organi di controllo.
In caso di assenza di un Manuale HACCP in azienda ci sono due eventualità.
- La meno peggio è che le autorità ispettive effettueranno una seconda visita nell’arco di qualche giorno. Nel frattempo bisognerà provvedere velocemente a mettersi in regola. (Se ti è capitato un caso del genere non c’è tempo da perdere, contattami ora! -link-). La autorità torneranno per verificare che tu abbia predisposto il Manuale e che le operazioni adesso si svolgano secondo quanto indicato nello stesso.
- La peggiore delle ipotesi è che si venga immediatamente sanzionati con un’ammenda pesante, di migliaia di euro. Ovviamente bisognerà predisporre rapidamente il Manuale HACCP entro un tempo stabilito.
In entrambi i casi dunque bisogna predisporre il Manuale HACCP. Io preferisco che ciò avvenga senza multe, e sono sicuro che la pensi come me. Quindi perché aspettare?
Hai scaricato le 5 schede HACCP ? Le trovi cliccando qui, SCARICALE.
Tutto ciò non è da vedere solo come un’ulteriore incombenza burocratica da sopportare, ma può costituire un’opportunità per migliorare la vostra presenza nel mercato, offrendo ai clienti prodotti e servizi migliori.
Quali sarebbero i rischi per la vostra reputazione se si spargesse la voce che l’igiene, nella vostra attività, è dubbia? Per non parlare delle sanzioni. Per l’assenza di procedure per la tracciabilità e rintracciabilità in qualsiasi momento di un alimento o sostanza atta a entrare a far parte di un alimento e di individuare le imprese alle quali hai fornito i prodotti ci sono sanzioni amministrative da 750 a 4.500 euro.
Nel Manuale HACCP bisognerà indicare la persona a cui si fa riferimento come responsabile del Piano di Autocontrollo. Inoltre si devono descrivere tutti gli aspetti dell’attività: descrizione dei locali, delle attrezzature, le procedure di preparazione, i metodi di stoccaggio e di conservazione dei prodotti, le procedure di sanificazione, i criteri di scelta e di controllo dei fornitori, eccetera.
Se tutto ciò ti sembra complicato, niente paura! Consulenti come me sono qui per questo.